App mobile: un mercato in continua evoluzione

07/03/2023

Il mercato delle applicazioni mobile sta vivendo una crescita senza freni ed è in costante aumento. I numeri parlano chiaro. 

Vediamone alcuni:

4,8 ore al giorno
La media del tempo che gli utenti trascorrono quotidianamente al telefono o tablet.

223 miliardi
Il numero di download di app mobile tra tutti gli store disponibili. Un incremento del 9% rispetto all’anno precedente.

262 miliardi
L’investimento complessivo dell’advertising nel settore delle app nel 2022, con una crescita di circa il 28% rispetto al 2021.

81 miliardi
La cifra complessiva dell’investimento di capitale nelle startup e nei progetti di app nel solo anno 2022. Un incremento del 29% rispetto all’anno precedente.



 

Nel 2022, gli acquisti in-app sono aumentati del 40% raggiungendo un valore complessivo di circa 32 miliardi di dollari su iOS e Google Play, come riportato da App Annie. I download totali sono aumentati del 10% in entrambi gli app store e gli utenti di smartphone hanno speso circa 9 miliardi di dollari in più per le app rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In alcune nazioni, come la Gran Bretagna, l'incremento è stato ancora più consistente: durante il primo trimestre del 2022, infatti, la spesa negli app store nel Regno Unito ha visto un incremento del 60%, superando il miliardo di dollari. A livello mondiale, il Regno Unito si è posizionato al quinto posto tra i principali mercati di app in termini di spesa dei consumatori, dietro a Stati Uniti, Giappone, Cina e Corea del Sud.


AUMENTANO I DOWNLOAD, E ANCHE LE ENTRATE

È interessante notare come, dalla “recente” pandemia in poi, i ricavi delle app continuino a crescere a una velocità molto più sostenuta rispetto a prima. Questo suggerisce come la propensione dei consumatori a spendere denaro su servizi in-app o tramite le app sia sempre più radicata nella società. Nella classifica delle app più scaricate nel 2022 tornano a fare parlare di sé i canali più "classici", con TikTok, Facebook, WhatsApp e Instagram in cima alla lista. Un altro dato interessante riguarda Spotify, che si è posizionata tra le prime 10 app più scaricate. Nel frattempo, nel campo dei giochi on-line, i download totali sono saliti a ben 233 milioni.



SOCIAL COMMERCE: QUASI LA METÀ DEI GIOVANI ACQUISTA TRAMITE  I PROPRI CANALI SOCIAL

Secondo una ricerca dell'Influencer Marketing Factory, quasi la metà dei millennial e della “gen. z” ha acquistato almeno un prodotto tramite social. Nel 2022, il numero di acquirenti negli Stati Uniti è cresciuto del 28% e, nel 2023, si prevede un ulteriore aumento del 16%. In seguito a un’indagine specifica di mercato, il 12% dei giovani ha ammesso di aver comprato un prodotto dopo averlo visto sui social media tramite il post di un influencer o durante un livestream. Il 61% degli intervistati ha dichiarato di apprezzare l'opzione "Aggiungi al carrello" posta direttamente sui canali social media, mentre il 40% preferisce tuttora il più classico reindirizzamento a un sito web di terzi. Il sondaggio, inoltre, ha fatto emergere come il 61% degli acquirenti abbia comprato un prodotto dopo averlo visto in alcuni contenuti di un influencer, mentre il 46% ha ammesso di effettuare almeno un acquisto al mese tramite social media. Tra la tipologia di articoli più acquistati spiccano l'abbigliamento (41%) e i prodotti per la cura del corpo (23%), seguiti dalla tecnologia e dai prodotti per la casa. 


 

GLI UTENTI SPENDERANNO 270 MILIARDI DI DOLLARI IN APP ENTRO IL 2025

C’è un motivo ben preciso se Il settore dello sviluppo di app mobile ha attirato con forza l'interesse delle aziende: le previsioni di guadagno. Nel 2022, infatti, la spesa in app ha raggiunto la cifra impressionante di 120 miliardi di dollari e, secondo alcune previsioni, questo numero aumenterà del 21% entro il 2025, garantendo così una media di 185 miliardi di dollari all'anno.

In Europa, la spesa degli utenti è destinata a triplicare entro il 2025 e dovrebbe raggiungere la stratosferica cifra di 270 miliardi di dollari, il che significa che nei prossimi 5 anni gli utenti spenderanno circa 2,5 volte di più rispetto al 2022.



L’ESPLOSIONE DEL MERCATO DELLE APP

No, non si tratta di una semplice moda passeggera, ma di una realtà concreta che sta crescendo così rapidamente da essere stata ribattezzata dal Corriere della Sera "la terza economia". A sottolineare la forza di questo mercato in continua espansione, alcune statistiche fornite dallo studio denominato "The State of Mobile" ci dimostrano come gli utenti passino molto più tempo al telefono rispetto alla “cara e vecchia” televisione. Questo dato ha fatto spostare l’attenzione - e gli investimenti pubblicitari - di moltissime aziende da un canale all’altro, prevedendo così un investimento di ben 290 miliardi di dollari nel 2023 nell’advertising online.


 

VUOI SVILUPPARE UN’APP PER LA TUA AZIENDA O PER DARE VITA A UN NUOVO BUSINESS?

Contattaci e parliamone: il nostro team saprà indicarti la via migliore per dare forma al tuo progetto.

Stai cercando un partner per il tuo prossimo progetto?

Contattaci per maggiori informazioni.

Contattaci

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e “marketing (con annunci personalizzati)” come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

Premi ancora per continuare 0/2