Questa metodologia agile si basa su un flusso continuo di lavoro senza sprint (cicli di sviluppo) e impone limiti al numero di attività che possono essere gestite contemporaneamente. Questo, mira a ridurre l accumulo di lavoro e migliorare la concentrazione e le performance. A differenza di altre metodologie agile, la Kanban non definisce ruoli specifici come lo Scrum Master o il Product Owner, ma chiunque prende parte al progetto può gestire la tavola Kanban, ossia gli aggiornamenti. Infine, tale metodologia si basa sull osservazione continua del flusso di lavoro per identificare eventuali blocchi e possibili miglioramenti.
Il Cliente è certo di ricevere ciò che ha comunicato ai referenti del progetto.
Il Cliente può modificare alcune richieste anche in fase di esecuzione.
Il Cliente può visualizzare giornalmente la tavola Kanban/gantt avendo una visione chiara e istantanea del progresso del progetto.
Il Cliente può testare di volta in volta gli sviluppi incrementali che vengono rilasciati. Più feedback e maggiore certezza di consegnare un prodotto che viene realmente apprezzato.
La gestione degli oneri di lavoro aiutano a mantenere un ambiente equilibrato e sereno. Un team più soddisfatto tende a fornire risultati di qualità superiore.